L'Altissima (Hoch Wilde)
Escursione di 2 giorni, Cima Altissima in Alto Adige con pernottamento al Rifugio Petrarca
29-30 Luglio 2023
Accesso:
Dalla Val Senales, poco prima di arrivare a Certosa – Karthaus, si imbocca la strada che, inizialmente scende e poi comincia a salire ripidamente la dx orografica della Val di Fosse fino al suo termine [Jaegerrast – Casere di Fuori (q.1693 m)], dove troverete il posteggio a pagamento. Ora, comincia una lunga passeggiata sulla strada sterrata che solca la Val di Fossse, inizialmente con andamento NE poi, all’altezza della Casera di Mezzo – Mitterkaser 1954m, si prosegue in direzione est oltrepassando Rableid Alm 2004m e, Maso Gelato – Eishof 2071 m. L’ambiente in valle è molto aperto, con bella vista sulle cime di confine Italo-Austriaco (sx) e le cime del Gruppo Tessa – Texel Gruppe (dx e fondovalle). In seguito, la strada sterrata diventa un po’ più stretta, ma sempre molto comoda e, con svariate serpentine sale al Passo Gelato – Eisjochl 2895m. Si apre il panorama sulla Val Passiria – Passeiertal e, in particolare, la Pfelderer Tal – Val di Plan. In breve si raggiunge il Rifugio Petrarca – Stettiner Hutte 2875m (fin qua c.ca 12km).
Iscrizioni: entro il 10/07/23
- Silvano Doff Sotta cell. 348 237 8411
- Santin Elio cell. 347 0559472
- satprimiero@gmail.com

Descrizione della salita:
Dal rifugio si seguono i segnavia a monte della struttura (n°48) e, sempre con andamento nord, si risale una dorsalina che ad un certo punto si abbandona traversando a dx su cengia, arrivando a toccare la cresta est della montagna (q.3150). Si cambia direzione e, ci si alza verso W, seguendo un po’ a dx e, un po’ a sx la suddetta cresta. Alcuni facili tratti attrezzati accompagnano nella salita. Arrivati a q.3340 si prosegue verso nord, su cenge, tratti attrezzati e sentiero, in alcuni punti con sfasciumi, rimanendo per lo più sul versante est. In vista della cima, si percorrono una quarantina di metri di cresta leggermente aerea e si arriva in vetta (3480 m)
- Luogo di partenza/arrivo: Jaegerrast - Casere di Fuori
- Dislivello in salita/discesa: 1800 m
- Tempo di percorrenza: ore 11,30 circa
- Difficoltà: EEA
- Attrezzatura: scarponi adeguati, casco, imbrago, kit da ferrata
Note:
Grandiosa vista a 360°, sulle Stubaier Alpen; zona Gran Pilastro; le Dolomiti al completo…, Cima d’Asta (Lagorai), Gruppo di Tessa, Brenta, Presanella, Ortles Gruppe, Gruppo del Bernina, Oztaler Alpen e, le lunghe lingue di ghiaccio che scendono nelle valli austriache.