Attività in programma e News
Sat: un mondo di attività
Iniziative culturali, corsi d’alpinismo, manutenzione sentieri, formazione, salute e accoglienza. SAT è un mondo operoso, dove volontariato e amore per il territorio si fondono con competenze specifiche e capacità tecniche. Approfondisci le attività in base all’argomento di interesse:
Gite & Escursioni
In montagna con SAT Primiero

Monte Baldo – Cima Altissimo Di Nago
Monte Baldo – Cima Altissimo Di Nago Escursione sul monte Baldo – Monte Altissimo 18 Giugno 2023 Descrizione dell’itinerario: Salita con funivia girevole da Malcesine.

Feltrino e Primiero insieme sul Passo del Pavión
Feltrino e Primiero insieme sul Passo del Pavión incontro con CAI di Feltre sul passo di Monsenpian del Monte Pavion 25 Giugno 2023 Descrizione: Un

Gruppo Catinaccio
Gruppo Catinaccio Escursione Catinaccio (passo Coronelle) 9 Luglio 2023 Descrizione: Dal Ciampedìe a m 1.998 (ci si arriva in funivia da Vigo o con le

Rifugio Brentari – Cima d’Asta
Rifugio Brentari – Cima d’Asta Escursione al rifugio Cima d’Asta e incontro con gli amici della SAT del Tesino 16 Luglio 2023 Descrizione: L’orientamento dell’itinerario

L’Altissima
L’Altissima (Hoch Wilde) Escursione di 2 giorni, Cima Altissima in Alto Adige con pernottamento al Rifugio Petrarca 29-30 Luglio 2023 Accesso: Dalla Val Senales, poco

Croda da Lago
Croda da Lago Escursione ad anello Rifugio Croda da Lago – Forcella Rossa de Formin – Forcella Ambrizzola 6 Agosto 2023 Descrizione dell’itinerario: L’Anello della

Gruppo Tognola – Scanaiol
Gruppo Tognola – Scanaiol Escursione guidata con la collaborazione di una geologa e di uno storico della 1^ Guerra Mondiale. Percorso San Martino – Alpe

Via ferrata “Sentiero dei fiori” – Passo Tonale
Via ferrata “Sentiero dei fiori” – Passo Tonale 10 settembre 2023 Una via ferrata in alta quota, ad oltre 3000 metri, dove osano le aquile. Il

Rifugio Vederne – Stoli Morosna
Rifugio Vederne – Stoli Morosna Escursione guidata con Storico ai Stoli di Morosna – Alpe Vederna con pranzo sociale 8 ottobre 2023 Descrizione: Breve escursione
Attività didattiche, corsi & serate culturali
Imparare con SAT Primiero

Corso Roccia Avanzato/Multipitch
Corso Roccia Avanzato/Multipitch Corso roccia Avanzato/Multipitch Per chi ha già esperienze di arrampicata e vuole perfezionarsi nella tecnica e nelle proprie capacità di manovrare le

Corso Roccia Base
Corso Roccia Base Corso roccia base Per chi non ha mai arrampicato e per chi ha già una conoscenza di base della montagna.Età: dai 14

Serata con Fausto De Stefani
Serata con Fausto De Stefani, l’uomo degli ottomila Mercoledì 12 ottobre alle 20.30 Fausto De Stefani sarà al Palazzo Scopoli per raccontarci della sua attività

Progetto “Seguiamo il giusto sentiero”
Progetto “Seguiamo il giusto sentiero” Programmazione dettagliata INTRODUZIONE All’interno della programmazione di geografia è prevista la conoscenza dell’ambiente alpino. A livelli diversi, a seconda della
News
dal mondo SAT

Celebrazoni centenario intitolazione Rifugio Cima d’Asta ad Ottone Brentari
Celebrazoni centenario intitolazione Rifugio Cima d’Asta ad Ottone Brentari Rifugio Cima d’Asta ad Ottone Brentari 1922 – 2022 GIOVEDI 11 AGOSTO ORE 18:00 – PIAZZA

Come leggere la segnaletica in montagna
Come leggere la segnaletica in montagna Quando si parte alla scoperta di nuovi sentieri è importante saper leggere la segnaletica di montagna per potersi orientare

Un nuovo libro di vetta per Cima Corona
Un nuovo libro di vetta per Cima Corona Come raccontavamo nell’articolo precedente, il libro di vetta ha una lunga storia. Il più antico libro di vetta

Il libro di vetta più vecchio del Trentino: Pala di San Martino
Il libro di vetta più vecchio del Trentino: Pala di San Martino Il libro di vetta ha una lunga storia. Già nell’Ottocento i primi alpinisti

Ami la montagna? La SAT cerca te! – Servizio Civile alla SAT
Ami la montagna? La SAT cerca te! – Servizio Civile alla SAT La SAT Centrale apre le porte della Casa in via Manci a Trento

Scarsità di neve in montagna, pubblicati i dati sul sito di Meteotrentino
Scarsità di neve in montagna, pubblicati i dati sul sito di Meteotrentino Sono disponibili le prime stime derivanti dalle misure di accumulo svolte nelle scorse